THE NEW CHALLANGE THAT
WILL REVOLUTIONIZE
THE THERAPEUTIC APPROACH
IN OPHTHALMOLOGY
THE NEW CHALLANGE THAT
WILL REVOLUTIONIZE
THE THERAPEUTIC APPROACH
IN OPHTHALMOLOGY
Here’s MAGIC, look it’s Important!
An intraocular device for the treatment of the exudative form
of the age-related macular degeneration and other ocular diseases
MINIMALLY INVASIVE
BIODEGRADABLE
BIOCOMPATIBLE
PRESET RELEASE
able to replicate the current clinical practice drastically reducing
the number of injections and all the burdens related to the therapeutic treatment
It can be installed in the eye in a less invasive way and without the need of surgery.
Il GiornoPUBLICATIONS
PATENTS
Ferroni, M., Cereda, M.G., Boschetti, F.
A Combined Approach for the Analysis of Ocular Fluid Dynamics in the Presence of Saccadic Movements. Annals of Biomedical Engineering (2018)
Read More
Ferroni, M., Cereda, M.G., Boschetti, F.
Saccadic movement effects on intraocular drug delivery for a wet-AMD clinical case. Journal for Modeling in Ophthalmology (2018) Read More
Ferroni, M., De Gaetano, F., Cereda, M.G., Boschetti, F.
A drug delivery analysis of large molecules in ocular vitreous chamber: dependency on saccadic movements after intravitreal injection (2020) Read More
Boschetti, F., Ferroni, M., Cereda, M.G.
Dispositivo per rilascio intraoculare, Granted Italian Patent n°102017000101582.
Boschetti, F., Ferroni, M., Cereda, M.G.
Device for intraocular release, International PCT patent application n. WO2019/053584.
Ferroni, M., De Gaetano, F., Cereda, M.G., Boschetti, F.,
Dispositivo per rilascio controllato, International PCT patent application n°102019000003597.
Ferroni, M., De Gaetano, F., Cereda, M.G., Boschetti, F.,
Controlled-Release Device, International PCT patent application n° PCT/IB2020/052153.
PUBLICATIONS
Ferroni, M., Cereda, M.G., Boschetti, F.
A Combined Approach for the Analysis of Ocular Fluid Dynamics in the Presence of Saccadic Movements. Annals of Biomedical Engineering (2018) Read More
Ferroni, M., Cereda, M.G., Boschetti, F.
Saccadic movement effects on intraocular drug delivery for a wet-AMD clinical case. Journal for Modeling in Ophthalmology (2018) Read More
Ferroni, M., De Gaetano, F., Cereda, M.G., Boschetti, F.
PATENTS
Boschetti, F., Ferroni, M., Cereda, M.G.
Dispositivo per rilascio intraoculare, Granted Italian Patent n°102017000101582.
Boschetti, F., Ferroni, M., Cereda, M.G.
Device for intraocular release, International PCT patent application n. WO2019/053584.
Ferroni, M., De Gaetano, F., Cereda, M.G., Boschetti, F.,
Dispositivo per rilascio controllato, International PCT patent application n°102019000003597.
Ferroni, M., De Gaetano, F., Cereda, M.G., Boschetti, F.,
Controlled-Release Device, International PCT patent application n° PCT/IB2020/052153.
JOIN THE REVOLUTION!
Tell us your story!
Our Team

Marco Ferroni
Biomedical Engineer
Chief Excutive Officer
& Co-founder
Marco Ferroni, PhD ha ottenuto la laurea triennale in ingegneria biomedica presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e la laurea magistrale con specializzazione in Biomeccanica e Biomateriali al Politecnico di Milano. Marco ha conseguito il Dottorato in Bioingegneria al Politecnico di Milano svolgendo il suo progetto di ricerca in collaborazione con la Jiao Tong University di Shanghai (Shanghai, Cina). Marco ha continuato il suo lavoro di ricerca nell’ambito della progettazione e caratterizzazione di dispositivi medici a rilascio di farmaco, biomateriali e tessuti biologici come postdoc al Politecnico di Milano, in collaborazione con ospedali e startup regionali e nazionali. Marco è autore e co-autore di 6 articoli peer-reviewed su riviste internazionali ed è co-inventore di 2 brevetti.

FRANCESCO DE GAETANO
Biomedical Engineer
Chief Technology Officer
& Co-founder
Francesco De Gaetano, PhD ha ottenuto la laurea triennale in ingegneria biomedica e la laurea magistrale con specializzazione in Biomeccanica e Biomateriali al Politecnico di Milano. Francesco ha conseguito il Dottorato in Bioingegneria al Politecnico di Milano svolgendo il suo progetto di ricerca in collaborazione con l’Università di Cambridge (Cambridge, UK) e l’ARTORG Center dell’Università di Berna (Berna, CH). Come postdoc del Politecnico di Milano, ha continuato il suo lavoro di ricerca nell’ambito della caratterizzazione e validazione di nuovi dispositivi medici, collaborando con il Cardiocentro Ticino (Lugano, CH), e con diverse realtà industriali (startup e aziende biomedicali). Francesco è autore e co-autore di 6 articoli peer-reviewed su riviste internazionali ed è co-inventore di 1 brevetto.

Marco Ferroni
Biomedical Engineer
Chief Excutive Officer
& Co-founder
Marco Ferroni, PhD ha ottenuto la laurea triennale in ingegneria biomedica presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e la laurea magistrale con specializzazione in Biomeccanica e Biomateriali al Politecnico di Milano. Marco ha conseguito il Dottorato in Bioingegneria al Politecnico di Milano svolgendo il suo progetto di ricerca in collaborazione con la Jiao Tong University di Shanghai (Shanghai, Cina). Marco ha continuato il suo lavoro di ricerca nell’ambito della progettazione e caratterizzazione di dispositivi medici a rilascio di farmaco, biomateriali e tessuti biologici come postdoc al Politecnico di Milano, in collaborazione con ospedali e startup regionali e nazionali. Marco è autore e co-autore di 6 articoli peer-reviewed su riviste internazionali ed è co-inventore di 2 brevetti.

FRANCESCO DE GAETANO
Biomedical Engineer
Chief Technology Officer
& Co-founder
Francesco De Gaetano, PhD ha ottenuto la laurea triennale in ingegneria biomedica e la laurea magistrale con specializzazione in Biomeccanica e Biomateriali al Politecnico di Milano. Francesco ha conseguito il Dottorato in Bioingegneria al Politecnico di Milano svolgendo il suo progetto di ricerca in collaborazione con l’Università di Cambridge (Cambridge, UK) e l’ARTORG Center dell’Università di Berna (Berna, CH). Come postdoc del Politecnico di Milano, ha continuato il suo lavoro di ricerca nell’ambito della caratterizzazione e validazione di nuovi dispositivi medici, collaborando con il Cardiocentro Ticino (Lugano, CH), e con diverse realtà industriali (startup e aziende biomedicali). Francesco è autore e co-autore di 6 articoli peer-reviewed su riviste internazionali ed è co-inventore di 1 brevetto.

FEDERICA BOSCHETTI
Associate Professor @PoliMi
Scientific Advisor
& Co-founder
Federica Boschetti è Professore di Biomeccanica presso il Politecnico di Milano, dove coordina diversi corsi di laurea magistrale in ingegneria biomedica e gestisce il laboratorio di Tissue Engineering and Soft Tissues presso il Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche. Le sue principali aree di ricerca, di cui è esperta internazionale, sono la meccanica dei tessuti biologici, la medicina rigenerativa, l’interazione fluido-struttura oculare e la progettazione e caratterizzazione in vitro/in vivo di dispositivi medici. La Prof.ssa Boschetti è autore e co-autore di 66 pubblicazioni originali peer-reviewed su riviste internazionali con circa 1.400 citazioni ed è co-inventore di 2 brevetti. Durante la sua carriera ha ricevuto numerosi premi e finanziamenti alla ricerca, collaborando con i più importanti profili nazionali ed internazionali del suo settore.

MATTEO GIUSEPPE CEREDA
Retinal Specialist & Surgeon
Clinical Advisor
& Co-founder
Matteo Giuseppe Cereda ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha successivamente ottenuto il diploma di Specializzazione in Oftalmologia. Per tre anni ha prestato servizio all’Ospedale Sacro Cuore di Negrar (Verona), collaborando con la Dott.ssa Grazia Pertile, suo mentore e maestra in chirurgia vitreo-retinica, occupandosi di diagnosi e terapia di patologie retiniche in ambito medico e chirurgico. Ha conseguito una fellowship in chirurgia vitreo-retinica presso il Rotterdam’s Eye Hospital (Rotterdam, NL). Dal 2012 lavora presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale Sacco di Milano diretta dal Prof. Giovanni Staurenghi, dove svolge anche attività di Professore a contratto per l’Università degli Studi di Milano. Il Dott. Cereda è autore e co-autore di 38 pubblicazione scientifiche internazionali peer-reviewed con oltre 500 citazioni. Nel 2016 è stato insignito del Premio Progetto Ricerca Scientifica SOI ed è attualmente segretario della Società Oftalmologica Lombarda.

Roberto Tiezzi
Head of TTO @UniMi
Strategical
Advisor
Roberto Tiezzi ha una formazione giuridica, ma si specializza molto presto nel settore della proprietà intellettuale, con esperienze formative acquisite in campo internazionale e svolgendo azioni didattiche in diversi contesti nazionali. Dal febbraio 2012 all’aprile 2014 è stato Direttore di UNIMITT – Centro d’Ateneo per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Milano, mentre precedentemente ha lavorato presso la Divisione Affari Legali dell’Università degli Studi di Milano e presso UNIMITT. Attualmente, è responsabile del Technology Transfer Office (TTO) del Politecnico di Milano, dove si occupa di gestione della proprietà intellettuale, licensing e supporto alla creazione di imprese innovative. Roberto è membro del Consiglio Direttivo di PNIcube (Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan) e socio Netval (Network per la valorizzazione della Ricerca Universitaria).

Francesco Migliavacca
Full Professor @PoliMi
Scientific
Advisor
Francesco Migliavacca è Professore di Bioingegneria presso il Politecnico di Milano, dove insegna Biomeccanica e coordina la sezione di Ingegneria Biologica del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica. Le sue principali aree di ricerca di cui è esperto internazionale sono la modellazione dei dispositivi cardiovascolari come gli stent e le vavole cardiache percutanee; in particolare ha esperienza decennale nell’utilizzo del magnesio per la realizzazione di stent coronarici. Il Prof. Migliavacca è autore e co-autore di più di 200 pubblicazioni peer-reviewed su riviste internazionali con un h-Index di 45 e più di 5000 citazioni. È coinvolto in ricerche finanziate dalla Commissione Europea e programmi nazionali italiani pubblici e privati. Ha ricevuto la medaglia “Le Scienze 2001” in Ingegneria e nel 2004 ha ricevuto il premio Perren dalla Società Europea di Biomeccanica.

FEDERICA BOSCHETTI
Associate Professor @PoliMi
Scientific Advisor
& Co-founder
Federica Boschetti è Professore di Biomeccanica presso il Politecnico di Milano, dove coordina diversi corsi di laurea magistrale in ingegneria biomedica e gestisce il laboratorio di Tissue Engineering and Soft Tissues presso il Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche. Le sue principali aree di ricerca, di cui è esperta internazionale, sono la meccanica dei tessuti biologici, la medicina rigenerativa, l’interazione fluido-struttura oculare e la progettazione e caratterizzazione in vitro/in vivo di dispositivi medici. La Prof.ssa Boschetti è autore e co-autore di 66 pubblicazioni originali peer-reviewed su riviste internazionali con circa 1.400 citazioni ed è co-inventore di 2 brevetti. Durante la sua carriera ha ricevuto numerosi premi e finanziamenti alla ricerca, collaborando con i più importanti profili nazionali ed internazionali del suo settore.

MATTEO GIUSEPPE CEREDA
Retinal Specialist & Surgeon
Clinical Advisor
& Co-founder
Matteo Giuseppe Cereda ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha successivamente ottenuto il diploma di Specializzazione in Oftalmologia. Per tre anni ha prestato servizio all’Ospedale Sacro Cuore di Negrar (Verona), collaborando con la Dott.ssa Grazia Pertile, suo mentore e maestra in chirurgia vitreo-retinica, occupandosi di diagnosi e terapia di patologie retiniche in ambito medico e chirurgico. Ha conseguito una fellowship in chirurgia vitreo-retinica presso il Rotterdam’s Eye Hospital (Rotterdam, NL). Dal 2012 lavora presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale Sacco di Milano diretta dal Prof. Giovanni Staurenghi, dove svolge anche attività di Professore a contratto per l’Università degli Studi di Milano. Il Dott. Cereda è autore e co-autore di 38 pubblicazione scientifiche internazionali peer-reviewed con oltre 500 citazioni. Nel 2016 è stato insignito del Premio Progetto Ricerca Scientifica SOI ed è attualmente segretario della Società Oftalmologica Lombarda.

Roberto Tiezzi
Head of TTO @UniMi
Strategical
Advisor
Roberto Tiezzi ha una formazione giuridica, ma si specializza molto presto nel settore della proprietà intellettuale, con esperienze formative acquisite in campo internazionale e svolgendo azioni didattiche in diversi contesti nazionali. Dal febbraio 2012 all’aprile 2014 è stato Direttore di UNIMITT – Centro d’Ateneo per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Milano, mentre precedentemente ha lavorato presso la Divisione Affari Legali dell’Università degli Studi di Milano e presso UNIMITT. Attualmente, è responsabile del Technology Transfer Office (TTO) del Politecnico di Milano, dove si occupa di gestione della proprietà intellettuale, licensing e supporto alla creazione di imprese innovative. Roberto è membro del Consiglio Direttivo di PNIcube (Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan) e socio Netval (Network per la valorizzazione della Ricerca Universitaria).

Francesco Migliavacca
Full Professore @PoliMi
Scientific
Advisor
Francesco Migliavacca è Professore di Bioingegneria presso il Politecnico di Milano, dove insegna Biomeccanica e coordina la sezione di Ingegneria Biologica del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica. Le sue principali aree di ricerca di cui è esperto internazionale sono la modellazione dei dispositivi cardiovascolari come gli stent e le vavole cardiache percutanee; in particolare ha esperienza decennale nell’utilizzo del magnesio per la realizzazione di stent coronarici. Il Prof. Migliavacca è autore e co-autore di più di 200 pubblicazioni peer-reviewed su riviste internazionali con un h-Index di 45 e più di 5000 citazioni. È coinvolto in ricerche finanziate dalla Commissione Europea e programmi nazionali italiani pubblici e privati. Ha ricevuto la medaglia “Le Scienze 2001” in Ingegneria e nel 2004 ha ricevuto il premio Perren dalla Società Europea di Biomeccanica.
Awards & Goals

Finalist 2019

Semifinalist 2019

Finalist 2019

First Classified 2018

Shortlist Finalist 2018

First Classified 2018

Finalist 2017

First Classified 2016
News
150k Per il premio manfredi
Finale Premio Marzotto
Il futuro della bioingegneria
Italia: la salute si fa smart
MgShell believes in smart revolutions
which can lead to a marked improvement in the quality of life of maculopathic patients and their relatives,
and a clear reduction of the therapeutic impact on hospital management and healthcare expenditure.
Our challenge stems from the vision to solve one day the problem of eye diseases with one and only injection.
CONTACT US AND TELL US YOUR EXPERIENCE TO START THE REVOLUTION!
REGISTERED OFFICE:
Viale Romagna, 59
20133 Milan – Italy
P. (+39) 349 3729028
HEADQUARTERS:
Via G. Durando, 39
20158 Milan – Italy
P. (+39) 349 3729028
Lab:
Piazza L.Da Vinci, 32
20133 Milan – Italy
P. (+39) 0223994308